chiudi
 
 
Ambiente e Territorio
prev prev
Logo
Cerca
 
cispadana

Informazioni Ambientali

ARC è consapevole dell’importanza del proprio ruolo all’interno della comunità e dei territori in cui opera, nonché dei doveri che ne derivano. Lo sviluppo sostenibile è un’esigenza che nasce a livello globale ma che richiede per la sua realizzazione un attento impegno a livello locale che Autostrada Regionale Cispadana ha fatto proprio in linea con le indicazioni della Comunità Europea.

La tutela dell’ambiente è infatti uno dei punti fermi alla base della progettazione dell’opera: per questa ragione, particolare attenzione è stata dedicata allo Studio di Impatto Ambientale (SIA) e alla stesura del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) da attuare durante la costruzione e successiva gestione dell’infrastruttura.

Molti sono gli interventi previsti per integrare appieno la nuova autostrada nel contesto territoriale, paesaggistico ed umano, sia nella fase di costruzione che in quella di successivo utilizzo.


RISORSE IDRICHE
sono state sviluppate stime sulla domanda idrica e sui processi di gestione, per farne un uso sostenibile e compatibile con le disponibilità locali. Saranno inoltre previsti 6 bacini di laminazione, non solo in ottica funzionale, ma anche di arricchimento e riqualificazione naturalistica di alcune aree.
BOSCHI E FORESTE
Nella costruzione non verranno coinvolte aree boschive o foreste importanti. In ogni caso, la vegetazione tagliata durante la fase di cantierizzazione sarà successivamente ripristinata per ricreare la rete ecologica locale e inserire il tracciato nell’ambiente circostante. Nel complesso gli interventi di afforestazione riguarderanno circa 170 ettari.

RUMORE
Gran parte del traffico - soprattutto mezzi pesanti - verrà assorbita dalla nuova autostrada, alleggerendo la viabilità urbana locale e migliorando il clima acustico dei centri abitati. Allo stesso tempo, a tutela delle persone residenti vicino al tracciato, sono state progettate specifiche opere di protezione acustica: circa 21 km di protezioni antifoniche, per circa 77.000 mq di pannellature fonoisolanti-fonoassorbenti.

CONSUMI ENERGETICI
Contenere i consumi energetici è una componente essenziale per il profilo di eco sostenibilità dell’opera. Per questo ARC ha compiuto una scelta in direzione delle fonti energetiche rinnovabili, prevedendo l’utilizzo di impianti fotovoltaici, pannelli solari di tipo termico, sistemi passivi negli edifici.


A questi interventi si aggiungono le mitigazioni paesaggistiche, pensate per armonizzare l’autostrada con il paesaggio circostante. Molteplici saranno gli interventi di valorizzazione del territorio, tra cui: 59 km di nuove strade di collegamento rurale, in buona parte dedicati anche alla fruibilità ciclabile del territorio, la valorizzazione della mobilità ciclopedonale attraverso aree di soste, punti di vista sul territorio e segnaletica dedicata.
cispadana